sabato, 19 Aprile 2025

Fabbisogno di farmaci in aumento, ecco i numeri

DiIlaria Mariotti

1 Novembre 2024

Sale il fabbisogno di farmaci in Italia. Nel 2023 l’esborso farmaceutico a carico dello Stato ha toccato quota 21,7 miliardi, contro i 20,496 dell’anno precedente (dati AIFA). E nei primi due mesi del 2024 la corsa non si è arrestata: la spesa pubblica per medicinali ha già raggiunto i 4,093 miliardi, superando di 710 milioni il tetto annuale, pari al 15,3% rispetto all’intera torta dei fondi destinati al Servizio Sanitario Nazionale, ovvero 134 miliardi.

La spesa per i farmaci

La spesa per i farmaci è così suddivisa: gli ospedali possono spendere in medicinali l’8,3% del Fondo sanitario, mentre le farmacie assorbono il restante 6,8. Quando si supera il tetto massimo ospedaliero, a pagare la quota che sfora sono le aziende farmaceutiche a metà con le Regioni, tramite il cosiddetto payback.

A pagare sono anche le imprese farmaceutiche

Nel 2023 il costo sulle spalle delle imprese farmaceutiche è stato di 1,64 miliardi. L’idea a cui sta adesso lavorando l’Esecutivo è quella di aumentare le coperture per la spesa farmaceutica. In Manovra il tetto massimo salirebbe così di mezzo punto – ovvero 700 milioni – passando dal 15,3 al 15,8% del totale.

Giornate della raccolta del farmaco. L’appuntamento è dal 4 al 10 Febbraio 2025: sarà possibile donare ai bisognosi uno o più farmaci da banco nelle 5.800 farmacie aderenti all’iniziativa. L’elenco è qui: www.bancofarmaceutico.org

©

📸 Credits: Canva   

Articolo tratto dal numero del 1° novembre 2024 de il Bollettino. Abbonati!                

Giornalista professionista, classe 1981, di Roma. Fin da piccola con la passione per il giornalismo, dopo la laurea in Giurisprudenza e qualche esperienza all’estero ho cominciato a scrivere. All’inizio di cinema e spettacoli, poi di temi economici, legati in particolare al mondo del lavoro. Settore di cui mi occupo principalmente per Il Bollettino.