Ecco le notizie TECH di questa settimana:
NVIDIA: i nuovi chip Blackwell Ultra e la piattaforma Rubin AI
⚡NVIDIA (-0,42% in Borsa oggi) alza l’asticella con i chip Blackwell Ultra e la piattaforma Rubin AI. L’obiettivo è rendere più efficiente l’addestramento dei modelli, ma la novità arriva in un momento di saturazione tecnologica e di crescente concorrenza, anche interna. Il settore chiede meno promesse e più concretezza: Rubin farà la differenza o è solo un’ulteriore rincorsa alla leadership?
Arriva l’assistente META AI in Europa
📊L’assistente AI di Meta (-2,13% in Borsa oggi) arriva in Europa e si integra nelle chat di WhatsApp, Instagram e Messenger. Gli utenti possono ora scrivere direttamente all’AI per ottenere risposte, testi o immagini generate. In alcuni casi, l’assistente compare anche nei risultati di ricerca o suggerisce contenuti nelle conversazioni. L’uso è facoltativo, ma il confine tra messaggi umani e automatizzati si assottiglia. Meta non chiarisce del tutto come verranno usati i dati.
Il fondo di Polygon Labs per la ricerca sanitaria
🏥Polygon Labs annuncia un fondo da 90 milioni di dollari con Blockchain for Impact per la ricerca sanitaria. L’operazione punta a coniugare filantropia e tecnologia, ma riapre una vecchia questione: la Blockchain è uno strumento utile o solo una buzzword per attrarre finanziamenti? Senza una vera adozione, il rischio è che resti un’operazione d’immagine.
Google acquisisce Wiz
🔒Google (-0,20% in Borsa oggi) mette mano al portafoglio e acquisisce Wiz, Startup della sicurezza cloud, per 32 miliardi di dollari. L’obiettivo è chiaro: rafforzare Google Cloud. Ma l’entità dell’acquisto fa discutere. È davvero questo il punto debole di Google, o è una risposta affrettata alla pressione di Amazon e Microsoft sul settore enterprise?
La frode milionaria a Netflix
🎭Netflix (+0,41% in Borsa oggi) vittima di una frode milionaria: il regista Carl Erik Rinsch ottiene finanziamenti per una serie TV mai realizzata e perde tutto investendo in criptovalute. Il caso evidenzia le fragilità nei meccanismi di controllo sugli investimenti nel settore dell’intrattenimento. Una vicenda che potrebbe spingere le piattaforme di streaming a rivedere le proprie strategie di finanziamento.
🔔 Resta aggiornato per tutte le ultime notizie del mondo tech ogni settimana! ©
📸 Credits: Canva Pro




