venerdì, 4 Aprile 2025

Bonus asilo nido: le soglie ISEE e come richiederlo

DiIlaria Mariotti

26 Marzo 2025
Sommario

Per le famiglie con bambini che frequentano asili nido è in arrivo un bonus per il pagamento della retta. Le strutture possono essere pubbliche o private, ma in questo secondo caso l’importante è che risultino autorizzate altrimenti non si acquisisce il diritto al beneficio. Le domande sono aperte dal 24 marzo ma è meglio attivarsi subito: le quote sono infatti erogate fino a che non si esauriscano gli stanziamenti della Legge di Bilancio. Le domande sono lavorate in base all’ordine cronologico di protocollazione, specifica il sito, e fino a esaurimento dei fondi disponibili. «Terminato il budget, il cittadino può presentare domanda attraverso la procedura Internet e questa verrà registrata con l’indicazione “protocollata con riserva”».

Requisiti

Per accedere al bonus asilo nido è sufficiente avere tre requisiti: cittadinanza italiana o europea (permesso di soggiorno valido nel caso di extracomunitari), residenza italiana e infine essere genitori o affidatari di un bambino di meno di tre anni. Se il minore dovesse compiere i tre anni nell’anno in cui è stata fatta la domanda, sarà possibile richiedere soltanto le mensilità comprese tra gennaio e agosto. Il bonus è ammesso anche per bambini supportati a domicilio perché impossibilitati a frequentare l’asilo a causa di gravi patologie croniche attestate da un pediatra di libera scelta.

Importi

Gli importi dipendono da ISEE e anno di nascita del bambino.

Per i nati prima del 1° gennaio 2024:

  • 3.000 euro (dieci rate da 272,73 euro e una da 272,70 euro) con ISEE minorenni fino a 25.000,99 euro;
  • 2.500 euro (dieci rate da 227,27 euro e una da 227,30 euro) con ISEE minorenni da 25.001 a 40.000 euro;
  • 1.500 euro (dieci rate da 136,37 euro e una da 136,30 euro) nei casi di ISEE minorenni superiore alla soglia di 40.000 euro.

Per i nati successivamente:

  • le cifre salgono a 3.600 euro (dieci rate da 327,27 euro e una da 327,30 euro), nell’ipotesi di ISEE minorenni minore o uguale a 40.000 euro;
  • 1.500 euro (dieci rate da 136,37 euro e una da 136,30 euro) con ISEE minorenni sopra i 40.000 euro.

I pagamenti

Le quote sono versate direttamente sull’Iban indicato al momento della richiesta. Gli accrediti sono invece verificabili sempre sul sito INPS nella pagina dedicata al bonus nido oppure nella sezione Pagamenti del Fascicolo previdenziale. Attenzione ai giustificativi di pagamento, che devono presentare obbligatoriamente le seguenti informazioni: nome, cognome o codice fiscale del minore; nome, cognome e codice fiscale del richiedente; denominazione, partita IVA o codice fiscale dell’asilo nido; mensilità per la quale è stata pagata la retta.

©

📸Credits: Canva

Giornalista professionista, classe 1981, di Roma. Fin da piccola con la passione per il giornalismo, dopo la laurea in Giurisprudenza e qualche esperienza all’estero ho cominciato a scrivere. All’inizio di cinema e spettacoli, poi di temi economici, legati in particolare al mondo del lavoro. Settore di cui mi occupo principalmente per Il Bollettino.