Parlare con un’intelligenza artificiale può farci sentire più soli? La risposta è SI. 😶🌫️
Uno studio del MIT ha monitorato 900 persone per quattro settimane: ogni giorno dovevano parlare almeno 5 minuti con ChatGPT, via chat o voce.
All’inizio, l’AI sembrava ridurre la solitudine, soprattutto quando usava un tono caldo e coinvolgente. Ma col tempo l’effetto si è rovesciato: più aumentava l’interazione, più crescevano isolamento e dipendenza emotiva, mentre calavano i rapporti reali.
💬🤖Anche gli argomenti facevano la differenza: chi parlava di sé manteneva più distacco, chi invece si limitava a temi neutri — come notizie o tecnologia — sviluppava un legame più forte… e più rischioso.
Nel frattempo però il #Mercato dei chatbot cresce a ritmo record: ad oggi vale circa 11 miliardi di dollari ma le stime prevedono che entro il 2030 supererà i 30 miliardi di dollari
💸📈Ma quali aziende hanno investito di più in chatbot?
Al primo posto c’è Microsoft, che ha investito 10 miliardi di dollari nel 2023 su OpenAI, al secondo posto c’è Amazon con 8 miliardi investiti su Anthropic, una Startup specializzata in AI generativa. Anche Alphabet ha investito su Anthropic, la bellezza di 3 miliardi di dollari.
Per finire, qual è la conclusione dello studio del MIT? La tecnologia può offrire conforto. Ma non può riempire da sola il vuoto delle relazioni umane. ©