Ecco le notizie TECH di questa settimana:
OpenAI guarda a Chrome: un browser AI-first all’orizzonte?
Durante il processo antitrust contro Google, Nick Turley di OpenAI dichiara l’interesse dell’azienda per l’acquisizione di Chrome, qualora Alphabet fosse costretta a cederlo. L’obiettivo sarebbe trasformare Chrome in un browser “AI-first”, integrando profondamente l’intelligenza artificiale nell’esperienza di navigazione. Alphabet (GOOGL) registra oggi un aumento dello 0,02%, attestandosi a 159,28 USD.
Tesla: profitti in caduta libera, -71% nel primo trimestre 2025
Tesla annuncia un calo del 71% nei profitti del primo trimestre, con un utile netto di 409 milioni di dollari. Le vendite globali diminuiscono del 9%, con un crollo del 62% in Germania. Il marchio è sotto pressione a causa delle posizioni politiche di Elon Musk e della crescente concorrenza di BYD e Waymo. Nonostante ciò, il titolo TSLA segna un aumento del 3,43% oggi, attestandosi a 259,51 USD.
Apple e Meta multate dall’UE: 700 milioni di euro per violazioni al Digital Markets Act
La Commissione Europea infligge multe di 500 milioni di euro ad Apple e 200 milioni a Meta per violazioni al Digital Markets Act. Apple è accusata di limitare gli sviluppatori nell’offrire alternative all’App Store, mentre Meta è criticata per il modello “pay or consent” su Facebook e Instagram. Entrambe le aziende annunciano ricorsi. Oggi, AAPL è in rialzo dello 1,77% a 208,37 USD, mentre META guadagna il 2,44% a 533,15 USD.
Amazon frena sull’espansione dei data center: stop ai progetti in Europa
Amazon sospende i piani per nuovi data center in Europa, seguendo l’esempio di Microsoft che ha cancellato un progetto da 1 miliardo di dollari in Ohio. La decisione riflette preoccupazioni su costi energetici, sostenibilità ambientale e incertezze normative. Il titolo AMZN oggi guadagna il 3,27%, raggiungendo i 186,54 USD.
Le criptovalute bussano alle porte delle banche: segnali di apertura nel settore finanziario
Il settore bancario, storicamente cauto verso le criptovalute, mostra segnali di apertura. Alcune istituzioni finanziarie stanno esplorando collaborazioni con piattaforme Crypto per offrire nuovi servizi ai clienti. Tuttavia, permangono preoccupazioni su regolamentazione, sicurezza e volatilità del Mercato. La crescente domanda da parte dei clienti spinge le banche a riconsiderare le loro posizioni.
🔔 Resta aggiornato per tutte le ultime notizie del mondo tech ogni settimana! ©
📸 Credits: Canva Pro




