Questa sera alle ore 22:00 Barcellona e Real Madrid si sfidano nella finalissima di Copa del Rey, per uno dei derby più attesi della stagione. Da un lato ci sono i Blaugrana che stanno vivendo una stagione d’oro e sognano di fare l’en-plein tra Coppa nazionale, campionato e Champions League, dall’altro il Real Madrid vuole risollevare le sorti di un’annata sfortunata. A livello economico, la vincitrice del trofeo riceverà 1,2 milioni di euro, la seconda classificata poco meno di 1 milione.
Il giro d’affari del torneo
Con un incremento finanziario voluto fortemente dalla Federazione spagnola, i club che hanno partecipato alla Copa del Rey possono sorridere. Ogni squadra di Prima Divisione ha già ricevuto 660.000 euro, cui si aggiunge un totale di 33 milioni di euro – derivanti dagli accordi sui Diritti TV – che la Lega distribuisce alle protagoniste in campo. Con una ripartizione fortemente sbilanciata per favorire le squadre di calcio professionistiche, che ricevono il 90% del totale (pari a 29,7 milioni di euro). Aumentano intanto gli sponsor interessati al torneo, qualche ora fa Estrella Galicia ha annunciato una partnership per la finale che porterà in campo i due ambassador Marc Márquez e Carlos Sainz, piloti di MotoGP e Formula 1.
Le differenze di guadagni tra i due club
Nonostante la stagione da sogno, i guadagni del Barcellona nel 2025 rimangono più bassi rispetto a quelli del Real Madrid. Il club catalano prevede di generare circa 893 milioni di euro tra merchandising, magliette e possibili guadagni in caso di vittoria del campionato, della Copa del Rey e della Champions League. Al Real Madrid è rimasta solo la Coppa nazionale come obiettivo stagionale, ma il nuovo stadio promette un fatturato superiore a 1 miliardo di euro (primo club di calcio di sempre). Solamente i sei mesi successivi all’inaugurazione del Santiago Bernabeu 2.0 hanno dato modo ai Blancos di guadagnare più di 40 milioni di euro grazie ai ristoranti e alle experience di fidelizzazione per i tifosi.
Il confronto con la Coppa Italia
Seppur in crescita, la Copa del Rey insegue ancora la Coppa Italia dal punto di vista dei guadagni. Il trofeo nazionale italiano, che vedrà sfidarsi Milan e Bologna in finale, ha un montepremi complessivo che dà modo alla vincitrice di portarsi a casa circa 7,5 milioni di euro, più di 6 in più rispetto alla Spagna. Ma non solo, perché la partecipazione in finale dà l’accesso alle Final Four di Supercoppa Italiana. L’ultima edizione ha garantito 8 milioni di euro alla vincitrice e 5 milioni di euro alla sconfitta in finale, mentre per la Supercoppa spagnola sono stati distribuiti 6,6 milioni di euro in totale tra tutte le squadre partecipanti.©
📸Credits: Canva