sabato, 19 Aprile 2025

CONSUMI: MALE IL SUD, PALERMO MAGLIA NERA

L’Osservatorio sull’andamento dei consumi nei settori ristorazione, abbigliamento e non food elaborato da Confimprese-EY traccia il benchmark di aprile 2021 su aprile 2019 nell’anno pre-Covid e registra un calo del -62,8%.

Analisi per regioni

Nel trend delle regioni quelle del Sud flettono maggiormente delle altre: il dato più negativo si registra in Sardegna, che perde il -79,4% anche a causa del ritorno in zona rossa che l’ha contrassegnata per tutto il mese di aprile. La migliore è il Trentino Alto Adige con -51,1%.

Tra le regioni con le peggiori performance troviamo al secondo posto la Puglia con -74,4%, seguita dalla Campania con -68,9%. Poi Toscana -66,2% ed Emilia–Romagna -66,1%. Sempre sopra al -60% anche il Friuli-Venezia Giulia con 65,9%, la Sicilia -65%, il Veneto -63,2%. Nella zona con perdite intorno al 60% troviamo Umbria -62,7%, Piemonte -61,6%, Lombardia -60,4% e Calabria -60%. Al di sotto Liguria -59,2%, Lazio -58,8%, Marche -56,2%, Abruzzo -55%.

Analisi per città

Nell’analisi per città nel periodo aprile 2021 vs aprile 2019 sul podio delle peggiori troviamo in prima posizione Palermo con una pesante flessione pari a -81,1%, seguita nuovamente da Firenze -75,5% e Venezia -75,4%. Sono le città a più altra concentrazione turistica in Italia e quindi quelle che nell’intero anno della pandemia hanno lasciato sul terreno le perdite più significative. Seguono Genova -68% e Bologna -65,2%, Roma -58,6%, Milano -56,7%, Torino -55,3%, Napoli -55,1%.

Direttore de il Bollettino dal 2020, giornalista dal 1998. Genovese, appassionata di musica e di scrittura, mi sono occupata di attualità, politica ed economia per radio, tv e carta stampata. Inclusa per il terzo anno consecutivo tra le 1.000 donne italiane più attente al settore innovativo, ho l’onore di guidare un giornale storico, del quale ho fatto un completo restyling e ho fondato il sito e la webtv.