La fase più calda della Coppa Italia 2024/25 entra nel vivo, Inter e Milan si sfidano in uno dei derby della Madonnina più importanti della stagione. Sul piatto ci sono 2 milioni di euro per il raggiungimento della finale e 4,6 milioni per l’eventuale vittoria del trofeo. Un montepremi simile a quello della passata stagione, con il percorso netto dagli ottavi al trionfo che valeva 7,6 milioni di euro.
Gli incassi stagionali dell’Inter
L’Inter allenata da Simone Inzaghi si gode una stagione ricca di soddisfazioni, tanto sul campo quanto per il fatturato. La vittoria nel doppio confronto (2-1 all’andata e 2-2 al ritorno) col Bayern Monaco e la qualificazione alle semifinali di Champions League contro il Barcellona valgono 113 milioni di euro, che potrebbero diventare 138 in caso di trionfo finale. Se la vittoria in Coppa Italia vale poco meno di 8 milioni di euro, alzare al cielo la Serie A – che vorrebbe dire secondo Triplete nella storia dei nerazzurri – aggiungerebbe ulteriori 33,4 milioni di euro al bottino complessivo. Per un totale di quasi 180 milioni di euro, senza contare il “fattore San Siro” con gli incassi al botteghino.
Gli incassi stagionali del Milan
La stagione 2024/25 del Milan prosegue invece ben al di sotto delle aspettative iniziali, anche dal punto di vista dei guadagni. In Europa, i rossoneri sono usciti ai playoff di Champions League e hanno ottenuto un totale di 59,6 milioni di euro tra partecipazione, posizione in classifica, quota europea, quota non europea, bonus risultati e bonus spareggi. Come per l’Inter, anche i “cugini” potrebbero aggiungere poco più di 7,5 milioni di euro al fatturato finale vincendo la Coppa Italia, mentre l’attuale nono posto in Serie A varrebbe 7,4 milioni di euro. Il totale? 74,5 milioni di euro, quasi 100 milioni in meno rispetto all’Inter.
Il giro d’affari di Coppa Italia
Mentre si attende di conoscere le due finaliste tra Inter, Milan, Bologna ed Empoli, l’organizzazione della Coppa Italia scalda i motori e si prepara per la finale in programma mercoledì 14 maggio allo stadio Olimpico di Roma. I prezzi ufficiali non sono ancora usciti, ma dovrebbero essere quasi identici a quelli dello scorso anno. Si va dai 35 euro per le curve ai 55 euro dei distinti, fino ad arrivare ai 135 euro della Tribuna Tevere, 180 euro della Tribuna Monte Mario Laterale e 220 euro per l’esclusiva Tribuna Monte Mario centrale. A livello di partner, il Title Sponsor della competizione è Frecciarossa che ha rinnovato l’accordo a 6 milioni di euro a stagione per 3 anni, mentre i diritti TV sono in mano a Mediaset che spende circa 48 milioni di euro all’anno per trasmettere sui suoi canali tutta la Coppa Italia e la Supercoppa Italiana.©
📸Credits: Unsplash