venerdì, 25 Aprile 2025

Definizione: i dazi sono tasse doganali imposte dal governo di un Paese sulle merci che attraversano i confini nazionali, e possono essere applicate sia in entrata (importazioni), sia in uscita (esportazioni).

Spiegazione: servono principalmente a proteggere l’economia e i prodotti locali dalla concorrenza estera, regolare il commercio internazionale e generare entrate fiscali, in quanto finanziano in questo modo il bilancio dello Stato, aggiungendo una fonte di reddito.

Come funzionano: ce ne sono di diversi tipi, come i dazi ad valorem, calcolati in percentuale sul valore e sul prezzo delle merci; o i dazi specifici, come una tariffa fissa per unità di prodotto. Aumentano così il costo delle merci importate, rendendo i prodotti nazionali più competitivi rispetto a quelli esteri.

Possono avere effetti profondi, sia positivi sia negativi, sull’economia, sulle relazioni internazionali e sulla vita quotidiana.

Effetti positivi

protezione dell’industria e della produzione locale, possono aiutare le aziende nazionali a competere con i concorrenti e prodotti stranieri;

entrate fiscali, generano nuovi fondi pubblici;

riduzione della dipendenza estera, incentivano una maggiore produzione interna, riducendo la necessità di importare beni da altri Paesi.

Effetti negativi

aumento dei prezzi per i consumatori, incrementano il costo dei beni importati;

riduzione della varietà di prodotti, accesso limitato a beni specifici che non vengono prodotti a livello locale;

ritorsioni commerciali, altri Paesi possono rispondere con propri dazi sulle esportazioni, creando tensioni e guerre commerciali, come sta avvenendo in questo periodo, con i nuovi dazi introdotti dal Presidente USA, Donald Trump, verso moltissimi Paesi che spesso a loro volta reagiscono con altre ritorsioni e tasse doganali;

impatti globali, in un’economia globalizzata, i dazi possono interrompere le catene di approvvigionamento, fare crescere prezzi e inflazione, influenzare negativamente il commercio internazionale. ©️

Questo articolo fa parte della rubrica Il Ricettario finanziario, non perdere le altre puntate!

Leggi gli articoli di EduFin per informazioni, consigli pratici e interventi degli esperti e scrivici su Linea Diretta per una consulenza informativa gratuita. Abbonati al giornale!

📸 Credits: Canva