lunedì, 21 Aprile 2025

Economia

  • Home
  • Germania a rischio: il motore d’Europa sull’orlo della recessione

Germania a rischio: il motore d’Europa sull’orlo della recessione

Rischio recessione per la Germania che, dopo essere cresciuta di appena lo 0,2% nei primi mesi del 2022, potrebbe entrare…

Sanzioni UE, la svolta: la Germania si divide sul gas

Sulle sanzioni UE alla Russia il fronte europeo dà i primi segni di cedimento, e la prima a mostrare un’apertura…

Investire in biometano: quanto ci costerebbe sganciarci dalla Russia?

Investire (poco) in biometano per abbattere le emissioni in Europa entro il 2050. È questo uno degli obiettivi della transizione…

Il packaging made in Italy conquista i mercati esteri e non solo

Un fatturato alle stelle e numeri che infrangono il primato dell’anno migliore di sempre, il 2019. Il mercato made in…

Tassonomia UE, Besseghini (ARERA): «Ecco perché il gas per l’Europa è Green»

Il caso sul gas, seme di discordia dopo la decisione del Parlamento Europeo di inserirlo nella tassonomia verde, infiamma il…

Esplode il nucleare in Europa

Nuove possibilità di investimenti e finanziamenti per la transizione energetica anche con il nucleare. E adesso, che cosa accadrà? Strasburgo…

Bandi edili deserti: mettere mano al portafoglio non basta

La desertificazione dei bandi edili potrebbe diventare la normalità. Per questo motivo, un contributo economico, per quanto consistente, non basta.…

Perché il nucleare in Italia preoccupa mentre in Francia decolla?

Quando l’erba del vicino è davvero più verde per noi si parla della Francia. Scuole, università, incubatori e capitali (nazionali…

Stagione record per il turismo subacqueo

Con 250mila turisti che ogni anno decidono di trascorrere le loro vacanze alla scoperta delle bellezze nascoste in fondo al…

Fondo imprese creative: arte e musica centrali per la ripresa

Arte e intrattenimento, ma anche impresa: il mondo della cultura italiano affronta la ripresa con spirito di intraprendenza. Prende avvio…

Agricoltura, Cia: la chiave di volta è l’innovazione

Per uscire dalla crisi del comparto agroalimentare e scongiurare future emergenze è necessario rinnovare la Politica agricola comune puntando sull’innovazione.…

Allarme siccità: come si fa a salvare l’Italia?

Serve subito una rete di piccoli invasi, in equilibrio con il territorio nazionale, per fare fronte all’emergenza siccità. A lanciare…

Exploit del mercato del legno ma l’incognita russa incombe sull’Italia

Il settore del legno traina l’economia, ma sul nostro Paese pesa il blocco dell’export dalla Russia. Le vendite del primo trimestre di quest’anno, nonostante il…

Aumenti dei tassi e inflazione. Visco ai politici: «Fate la vostra parte»

Cerca di gettare acqua sul fuoco dei mercati, il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, dopo che gli ultimi giorni…

Eolico: tempo di bonaccia su Italia ed Europa, bloccate dalla burocrazia

Con le risorse delle nostre coste e nuovi impianti offshore potremmo arrivare a produrre 30 GW nel 2030, triplicando in…

Mercato degli Yacht: c’è la ripresa, ma pesa la mancanza dei soldi russi

Si torna a navigare e soprattutto ad acquistare: è un mercato in ripresa quello nautico e in particolare quello degli…

Transizione Green, ecco perché è conveniente investire nelle rinnovabili

Di transizione non ce n’è solo una. Proprio così, perché se gli obiettivi di quella che chiamiamo transizione ecologica sono…

Crisi Mosca-Kiev: come si finanzia la ricostruzione dell’Ucraina?

Ospitiamo con grande piacere il contributo del nostro editore dott. Carlo Maria Pinardi, professore di finanza aziendale presso l’Università Bocconi…

La guerra del grano: tre mesi per evitare una crisi alimentare mondiale

Venti milioni di tonnellate di cereali sono bloccate nel granaio d’Europa. Un conflitto nel conflitto. Quali sono le conseguenze? Lo…

Il nucleare in Italia non esplode e il PNRR lo dimentica

Non ha tregua il tabù italiano per il nucleare. Nel PNRR, escludendo il Divertor Tokamak Test dell’ENEA a Frascati e…